RESILIENZA
DEL TERRITORIO
Gestione efficace dell’emergenza.
Cos’è la resilienza?
CONSAPEVOLEZZA
DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE
Tempestiva messa in sicurezza di persone e beni.
SICUREZZA
DELLE PERSONE
Informazioni in tempo reale sui rischi di esondazione e frana.
UNA PIOGGIA DI DATI
TASSO ALLUVIONALE DAL 2010 AL 2017
via emdat.be
COME FUNZIONA
PIOVE
Monitoriamo sempre la pioggia e i rischi associati.
Ecco come.
ANALIZZIAMO IL SEGNALE SATELLITARE
Quando piove, il segnale televisivo satellitare diventa più debole. La nostra rete di sensori estrae informazioni in tempo reale sullo stato di pioggia dal segnale ricevuto dalle antenne paraboliche.
FORNIAMO DATI IN TEMPO REALE SU PIOGGIA E SCENARI DI RISCHIO
Il sistema centrale analizza le informazioni pluviometriche ricevute dai nostri sensori e restituisce mappe pluviometriche e di rischio idrogeologico in alta risoluzione. Anche questo, in tempo reale.
PER PRENDERE LA DECISIONE MIGLIORE
Le informazioni che forniamo permettono di compiere scelte più rapide e consapevoli e prendere decisioni ottimali per la gestione delle emergenze basate su evidenze precise.
La soluzione innovativa per il monitoraggio in tempo reale delle piogge e la gestione del rischio idrogeologico.
Ecco perché.
I fenomeni meteorologici sono cambiati considerevolmente: sono più localizzati, più frequenti e più intensi. Smart Rainfall System è la soluzione tecnologica che abbiamo sviluppato per la stima e la precisa localizzazione delle piogge in tempo reale e per la previsione a breve termine del rischio idrogeologico. Permette una migliore gestione delle emergenze, una pianificazione basata su evidenze e una comunicazione efficiente con la cittadinanza, a un costo significativamente inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali. Leggi tutti i vantaggi qui sotto.
-
Monitoraggio: qui e ora.
Smart Rainfall System mette in atto un nuovo sistema di nowcasting del rischio idrogeologico. I dati raccolti dalle stazioni permettono al sistema di creare in tempo reale mappe pluviometriche e di rischio interattive e ad alta risoluzione di tutta l’area monitorata. Attualmente, nessun altro sistema sul mercato fornisce questi strumenti. -
I nostri sensori: piccoli, interconnessi.
Smart Rainfall Systemconsiste in una rete di sensori dislocati nell’area da monitorare. I sensori operano come supplementi delle normali antenne paraboliche.Questo rende possibile la dislocazione di una rete fitta e un’analisi pluviometrica e del rischio altamente dettagliata. -
Semplici e facili da installare, grazie alle tecnologie pre-esistenti.
Smart Rainfall System analizza le microonde provenienti dai satelliti televisivi esistenti e spedisce i dati raccolti alla nostra stazione centrale via internet,, tramite una connessione dati 3G, o in radio- frequenza. -
L’analisi dei dati rende Smart Rainfall System intelligente.
Il sistema centrale, ospitato su apposite piattaforme in cloud, raccoglie i dati dalla rete di sensori, li registra, li analizza e manda i dati pluviometrici e di rischio agli utenti, via internet e in tempo reale per supportarli nelle decisioni. -
Canone annuale chiaro e senza sorprese.
Forniamo un servizio per il monitoraggio capillare delle piogge li analizza e la gestione efficiente del rischio che comprende anche i costi per le infrastrutture li analizza e la manutenzione, che consente un notevole risparmio.
Smart Rainfall System è il risultato di un’attività di ricerca sull’innovazione nel monitoraggio ambientale condotta dall’Università di Genova, con i suoi dipartimenti DITEN (Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni) e DICCA (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale) e da Darts Engineering, una PMI genovese. La tecnologia è brevettata in Italia (UIBM n. 0001412786) e lavoriamo in maniera continuativa al deposito di nuovi brevetti internazionali sulle sue evoluzioni.
ACCEDI ALLE INFORMAZIONI
DA OGNI DISPOSITIVO
La piattaforma cartografica per la visualizzazione in tempo reale della distribuzione della pioggia e delle criticità idrogeologiche è accessibile da computer fissi e portatili, su smartphone e tablet.
L’archivio dettagliato degli eventi consente un’analisi accurata a supporto della pianificazione del territorio, della progettazione idraulica e della mitigazione del rischio.