Smart Rainfall System
Smart Rainfall System (SRS) è la nostra proposta disruptive per la stima e la precisa localizzazione delle piogge in tempo reale e la previsione a breve termine del rischio idrogeologico.
SRS genera mappe di pioggia in tempo reale e ad alta risoluzione, sfruttando in maniera innovativa un fenomeno ben noto nel ramo delle telecomunicazioni: l’attenuazione delle onde elettromagnetiche dovuta a precipitazioni atmosferiche. A partire dall’analisi del segnale TV satellitare ricevuto da una rete di comuni antenne paraboliche distribuite sul territorio, SRS elabora mappe dell’intensità della pioggia, tramite le quali si può verificare il superamento dei livelli pluviometrici critici nelle aree monitorate.
Grazie a queste informazioni e all’applicazione di un modello idrologico semi-distribuito in continuo, SRS è in grado di stimare in anticipo le conseguenze delle piogge.
SRS rappresenta uno strumento sostenibile e innovativo per una migliore gestione dei territori e delle emergenze di natura idrogeologica..
IN-HERITAGE
IN-HERITAGE è la piattaforma di supporto alle decisioni e knowledge sharing che raccoglie e dà accesso ad informazioni sempre aggiornate sullo stato conservativo dei beni architettonici rispetto a fattori ambientali tramite «digital twin»
IN-HERITAGE ha lo scopo di monitorare lo stato di conservazione dei beni architettonici attraverso una tecnologia sostenibile, non invasiva e replicabile e risponde al bisogno di migliorare la gestione dei beni culturali storici e artistici grazie alla conoscenza e al controllo continuativo dei degradi e dei suoi principali fattori scatenanti (inquinamento e condizioni climatiche), anche quali conseguenze del climate change. La piattaforma fornisce informazioni d’insieme sulla situazione ambientale nel sito ottenute con l’utilizzo di dati satellitari e una mappatura aggiornata dei degradi del bene architettonico tramite il rilievo geometrico (con laser scanner), fotografico e fototermico (con droni opportunamente equipaggiati). E’ inoltre possibile seguire l’evoluzione nel tempo dello stato conservativo correlandolo alle variabili ambientali e atmosferiche.
La soluzione è stata sperimentata a partire da dicembre 2022 con un progetto sul sito Unesco dei Palazzi dei Rolli di Genova, che ha riguardato i prospetti di Palazzo Tursi, Palazzo Reale e Palazzo Spinola di Pellicceria.